Tutte le aziende aderenti a Fondo Conoscenza possono utilizzare i finanziamenti per la formazione attraverso due canali:

Scegliendo di aderire a Fondo Conoscenza ogni azienda che attiva il Conto Formazione Aziendale dispone direttamente dell’80% dei contributi versati e può inoltre partecipare agli Avvisi del Conto Sistema che stanziano ulteriori risorse come specificato nella sezione dedicata al Conto Sistema.

Le aziende possono usufruire contemporaneamente di più strumenti di finanziamento per più iniziative di formazione.

Fondo Conoscenza consente alle aziende aderenti, previa registrazione, di visualizzare nella propria area riservata il proprio estratto conto aggiornato dei contributi dello 0,30% accreditati dall’INPS e di quelli erogati dal Fondo per la realizzazione dei Piani Formativi.

Conto Formazione Aziendale

Il Conto Formazione Aziendale è uno strumento a diposizione di tutte le imprese aderenti al Fondo grazie al quale le stesse possono decidere di programmare Piani Formativi, condivisi dalle Parti Sociali costituenti il Fondo, destinati ai propri lavoratori secondo i modi e i tempi che ritengono più opportuni.

Il Conto Formazione Aziendale è pertanto un conto individuale di cui è titolare l’azienda e al quale la stessa, attraverso apposita istanza di attivazione, può destinare l’80% (85% in caso di Ente pubblico e Azienda con almeno 50 dipendenti) del contributo obbligatorio dello 0,30% calcolato sulle retribuzioni lorde dei propri lavoratori versato a Fondo Conoscenza per il tramite dell’I.N.P.S.

Le somme che affluiscono nel Conto Formazione Aziendale sono nella piena e totale disponibilità dell’azienda, che può presentare Piani formativi per i propri lavoratori in maniera diretta, nella misura in cui la stessa realizza l’attività formativa in house, oppure per il tramite di enti accreditati presso il Fondo.

Le somme accantonate nel Conto Formazione Aziendale non utilizzate nel triennio vengono automaticamente trasferite al Conto Sistema.

Attivare il Conto Formazione Aziendale

Per attivare il Conto Formazione Aziendale è necessario compilare l'apposita istanza (Modello 2 o Modello 2A) e caricarla in piattaforma

Conto Sistema

Il Conto Sistema è finanziato:

  • dai versamenti delle imprese aderenti al Fondo che non hanno attivato nessun Conto Formazione Aziendale;
  • dalle risorse accantonate e non utilizzate nei 3 anni precedenti dalle imprese che hanno attivato un Conto Formazione Aziendale.

Per garantire massima trasparenza e pari opportunità di accesso a tutte le imprese aderenti, il Fondo rende disponibili le risorse del Conto Sistema con specifici Avvisi pubblici che definiscono le caratteristiche delle proposte, eventuali priorità settoriali, tempi e modalità di presentazione dei Piani, distribuzione geografica delle risorse, tempistica sulla consegna delle proposte formative e che sono corredati da tutti gli allegati, ivi compresi i formulari e le indicazioni che consentono ai soggetti interessati di formulare il preventivo e di procedere alla successiva rendicontazione delle attività formative realizzate.

Clicca qui per consultare gli Avvisi aperti a valere sul Conto Sistema

Aggiornamento importante su FNC
Con la revisione delle
FAQ B.4. e B.5., pubblicate dal Ministero del Lavoro il
Nel ringraziare il
04/02/2025,
è stato chiarito che
possono presentare istanza FNC anche i datori
di lavoro che,
prima della data di invio della domanda di ammissione a contributo,
Ministero del Lavoro
di pubblicazione in GU del “Decreto interministeriale del 10.10.2024”).
(data
abbiano aderito a un FPI diverso da quello a cui erano iscritti al 03/12/2024
nelle condizioni di accesso a FONDO NUOVE COMPETENZE - corre l’obbligo di ribadire quanto segue alle Aziende che presenteranno istanza FNC:
per il chiarimento - atto che ripristina parità
in caso di passaggio ad altro Fondo Interprofessionale, LA TRASMISSIONE DEL FLUSSO UNIEMENS DOVRÀ COMUNQUE AVVENIRE PRIMA DELLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA FNC AL MINISTERO DEL LAVORO.