­

Programmazione 2025

In un’ottica di miglioramento continuo degli strumenti offerti da Fondo Conoscenza alle imprese aderenti, la Programmazione 2025 prevede l’introduzione di alcune novità che porteranno ad una crescente semplificazione delle procedure di accesso ai finanziamenti per la formazione continua. 

Novità 2025

Avviso unico - Voucher formativi

La misura è orientata a finanziare la formazione per: 

  • dipendenti degli studi professionali e PMI,
  • neoassunti di piccole e microimprese, in materia di sicurezza

Nuovo regolamento - Catalogo nazionale

La procedura è finalizzata alla costituzione di un unico Catalogo, in sostituzione dei precedenti, che avrà durata permanente.

Linee guida - Conto Aziendale

Le nuove Linee Guida per la presentazione dei Piani a valere sul Conto Aziendale prevedranno la possibilità per i Gruppi di Imprese di utilizzare le risorse accantonate anche in forma aggregata.

Progettazione - Library

Nell’ambito dell’Avviso Generalista, saranno inseriti un nuovo formulario agile e una library contenente proposte formative in materia di sicurezza obbligatoria, già prefigurate.

Avvisi 2025

AVVISO DI SISTEMA GENERALISTA

Aperto a tutte le aziende aderenti, questo avviso annuale consente di richiedere finanziamenti per la formazione dei lavoratori in qualsiasi area tematica. Si distingue per la rapidità dell’iter di valutazione (circa 30 giorni) e per la semplicità di gestione dei Piani. Nel 2025 l’Avviso prevede l’introduzione di un nuovo formulario intuitivo e di una library contenente proposte formative in materia di Sicurezza obbligatoria già prefigurate: un’innovazione che facilita la progettazione del Piano. L’Avviso finanzia inoltre i percorsi per l’apprendistato professionalizzante.

Pubblicazione prevista metà Marzo.

AVVISO DI SISTEMA - VOUCHER FORMATIVI PER LE PMI

L’Avviso finanzia voucher formativi riservati ai dipendenti di piccole, medie imprese e studi professionali. Un catalogo formativo sempre aggiornato consentirà di selezionare i percorsi di interesse tra una pluralità di aree tematiche, compresa la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Grazie a procedure semplificate, le imprese potranno accedere velocemente alla formazione: ogni percorso presente in Catalogo è infatti già validato e approvato dal Fondo e risulta, così, immediatamente disponibile.

Pubblicazione prevista metà Aprile.

AVVISO DI SISTEMA - VOUCHER INDIVIDUALI PER ALTA FORMAZIONE

Il voucher consente alle imprese aderenti di far seguire ai propri dipendenti percorsi formativi acquistati sul mercato (corsi di alta specializzazione, corsi universitari, corsi specialistici). I percorsi possono interessare qualsiasi area tematica.

Pubblicazione prevista metà Maggio.

Fondo Conoscenza

è il Fondo Paritetico Interprofessionale costituito dalla FENAPI e dalla CIU. Il Fondo finanzia Piani formativi finalizzati alla qualificazione/riqualificazione e all’acquisizione di nuove competenze professionali dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti.

Chi puo aderire

Possono aderire al fondo tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal settore economico e dal comparto produttivo di appartenenza, che sono tenuti a versare all'INPS la quota dello 0,30% per i propri dipendenti (contributo obbligatorio DS per la disoccupazione involontaria).

Destinatari della Formazione

I dipendenti dei datori di lavoro del settore privato aderenti al Fondo per i quali sussiste l’obbligo del contributo integrativo (0,30%) di cui all’art. 25 L. 845/78 e il personale della pubblica amministrazione.

Perchè aderire?

Ogni impresa può scegliere e aderire a Fondo Conoscenza, a prescindere dal settore, dalla dimensione e dal territorio di riferimento.
Fondo Conoscenza garantisce strumenti e finanziamenti su misura per tutte le aziende ed enti di formazione.

L’adesione ha un costo?

No, l’adesione è gratuita così previsto dalla Legge 388/2000 che definisce che le aziende possano destinare ad un fondo interprofessionale lo 0,30% dei versamenti mensili dovuti all’ INPS per ogni dipendente.

Se un'azienda non versa a nessun fondo, può trattenere i versamenti dovuti all’INPS?

Come posso verificare l'adesione della mia azienda?

Quale tipo di formazione finanziate?

Viene finanziata la formazione obbligatoria per legge?

Quanto tempo passa dalla presentazione della richiesta all’approvazione del finanziamento da parte del Fondo?

Quali modalità formative sono ammesse?

Quali sono le procedure da seguire per ottenere i finanziamenti della formazione?

Aggiornamento importante su FNC
Con la revisione delle
FAQ B.4. e B.5., pubblicate dal Ministero del Lavoro il
Nel ringraziare il
04/02/2025,
è stato chiarito che
possono presentare istanza FNC anche i datori
di lavoro che,
prima della data di invio della domanda di ammissione a contributo,
Ministero del Lavoro
di pubblicazione in GU del “Decreto interministeriale del 10.10.2024”).
(data
abbiano aderito a un FPI diverso da quello a cui erano iscritti al 03/12/2024
nelle condizioni di accesso a FONDO NUOVE COMPETENZE - corre l’obbligo di ribadire quanto segue alle Aziende che presenteranno istanza FNC:
per il chiarimento - atto che ripristina parità
in caso di passaggio ad altro Fondo Interprofessionale, LA TRASMISSIONE DEL FLUSSO UNIEMENS DOVRÀ COMUNQUE AVVENIRE PRIMA DELLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA FNC AL MINISTERO DEL LAVORO.