Le Parti Sociali di Fondo Conoscenza

Fondo Conoscenza nasce a seguito dell’Accordo Interconfederale del 2 agosto 2011 tra la Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori – Fe.N.A.P.I. e dalla Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali – C.I.U.

In data successiva è entrata a far parte della compagine associativa del Fondo l’ALI – CONFSAL, nella qualità di socio ordinario.

Fe.N.A.P.I. – La FEderazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori – FENAPI è un’organizzazione professionale di categoria senza fini di lucro.

La FENAPI associa i Piccoli Imprenditori nei comparti artigianato, commercio, pesca, agricoltura, piccola industria, e servizi.

La CIU  – Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali – è “l’esempio di aggregazione sociale” più avanzato in Italia.

Da circa quarant’anni, quale erede socio-politico della Unionquadri, si è distinta per essere capace di anticipare sempre i cambiamenti economici, produttivi e sociali del mondo delle elevate professionalità.

Rappresenta gli interessi dei Quadri, Dirigenti, Professionisti, Ricercatori, Consulenti, Middle management ed elevate professionalità in generale svolte sia in forma subordinata, che autonoma, di “microimpresa” o in forma societaria con le “Cooperative del Sapere”.

È membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) rientrando così tra le grandi Organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative che hanno pieno riconoscimento dallo Stato italiano.

È, altresì, membro a Bruxelles del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Organo consultivo obbligatorio dell’Unione europea che fornisce consulenza qualificata alle maggiori Istituzioni dell’UE (Commissione, Consiglio dei Ministri e Parlamento europeo).

Ali-Confsal è una organizzazione sindacale in possesso del requisito della maggiore rappresentatività a livello nazionale.

Ali-Confsal è un sindacato rappresentativo dei lavoratori dipendenti pubblici e privati e degli autonomi, di quelli occupati in forme cooperative ed autogestite, dei precari o in cerca di prima occupazione, dei pensionati, degli studenti, degli inquilini e degli utenti e consumatori, dei lavoratori sul web e dei lavoratori atipici, dei lavoratori stranieri e dei disoccupati.

Il sindacato Ali–Confsal è presente in 63 province con la sua articolazione territoriale costituita da segreterie provinciali, rappresentanti di categoria, RSA, ed ambiti territoriali zonali e comunali.

Aggiornamento importante su FNC
Con la revisione delle
FAQ B.4. e B.5., pubblicate dal Ministero del Lavoro il
Nel ringraziare il
04/02/2025,
è stato chiarito che
possono presentare istanza FNC anche i datori
di lavoro che,
prima della data di invio della domanda di ammissione a contributo,
Ministero del Lavoro
di pubblicazione in GU del “Decreto interministeriale del 10.10.2024”).
(data
abbiano aderito a un FPI diverso da quello a cui erano iscritti al 03/12/2024
nelle condizioni di accesso a FONDO NUOVE COMPETENZE - corre l’obbligo di ribadire quanto segue alle Aziende che presenteranno istanza FNC:
per il chiarimento - atto che ripristina parità
in caso di passaggio ad altro Fondo Interprofessionale, LA TRASMISSIONE DEL FLUSSO UNIEMENS DOVRÀ COMUNQUE AVVENIRE PRIMA DELLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA FNC AL MINISTERO DEL LAVORO.