Fondo Conoscenza Lab

I nuovi laboratori di Fondo Conoscenza

DI COSA SI TRATTA

Fondo Conoscenza Lab è il nuovo progetto del Fondo dedicato ad approfondimenti su tematiche specifiche.

𝙇𝙖𝙗 perché abbiamo pensato a 𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙩𝙚𝙤𝙧𝙞𝙘𝙤-𝙥𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙞, in presenza e/o in modalità on line, per l’approfondimento di temi di interesse per coloro che fanno parte del nostro network: aziende, enti di formazione, consulenti del lavoro. I moduli formativi sono tenuti da professionisti esperti.

Light bulb with drawing graph

EDIZIONI PASSATE

Prima sessione: 6 – 7 GIUGNO 2023

Progettazione di qualità

  • Partecipanti: 15 progettisti a giornata
  • Durata: 1 giornata
  • Modalità: in presenza

Il primo appuntamento, dedicato alla progettazione di qualità, nasce dalla certezza che la formazione continua, anche per chi opera professionalmente nella formazione stessa, costituisca un’attività strategica per lo sviluppo e la crescita di competenze. La giornata formativa, con replica il giorno seguente per altre 15 progettisti, ha riguardato l’ideazione e la redazione di progetti formativi di qualità. In aula, si è svolto un esercizio progettuale congiunto, centrato sull’approccio metodologico da adottare per rispondere in maniera efficace ad obiettivi e priorità degli avvisi.

Per essere sempre aggiornati sulle novità ed opportunità del Fondo, scrivi una mail a comunicazione@fondoconoscenza.it.

Aggiornamento importante su FNC
Con la revisione delle
FAQ B.4. e B.5., pubblicate dal Ministero del Lavoro il
Nel ringraziare il
04/02/2025,
è stato chiarito che
possono presentare istanza FNC anche i datori
di lavoro che,
prima della data di invio della domanda di ammissione a contributo,
Ministero del Lavoro
di pubblicazione in GU del “Decreto interministeriale del 10.10.2024”).
(data
abbiano aderito a un FPI diverso da quello a cui erano iscritti al 03/12/2024
nelle condizioni di accesso a FONDO NUOVE COMPETENZE - corre l’obbligo di ribadire quanto segue alle Aziende che presenteranno istanza FNC:
per il chiarimento - atto che ripristina parità
in caso di passaggio ad altro Fondo Interprofessionale, LA TRASMISSIONE DEL FLUSSO UNIEMENS DOVRÀ COMUNQUE AVVENIRE PRIMA DELLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA FNC AL MINISTERO DEL LAVORO.