PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INTERNE EX D.LGS. 24/2023

All’esito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, Fondo Conoscenza, al fine dell’adeguamento alle rispettive prescrizioni, si è dotata di una “Procedura per la Gestione delle Segnalazioni ricevute tramite il Canale di Segnalazione Interno”.

Consulta i documenti allegati

Procedura Gestione Segnalazioni Interne

Leggi tutto

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INTERNE EX D.LGS. 24/2023

All’esito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, Fondo Conoscenza, al fine dell’adeguamento alle rispettive prescrizioni, si è dotata di una “Procedura per la Gestione delle Segnalazioni ricevute tramite il Canale di Segnalazione Interno”.

Consulta i documenti allegati

Procedura Gestione Segnalazioni Interne

Leggi tutto
Aggiornamento importante su FNC
Con la revisione delle
FAQ B.4. e B.5., pubblicate dal Ministero del Lavoro il
Nel ringraziare il
04/02/2025,
è stato chiarito che
possono presentare istanza FNC anche i datori
di lavoro che,
prima della data di invio della domanda di ammissione a contributo,
Ministero del Lavoro
di pubblicazione in GU del “Decreto interministeriale del 10.10.2024”).
(data
abbiano aderito a un FPI diverso da quello a cui erano iscritti al 03/12/2024
nelle condizioni di accesso a FONDO NUOVE COMPETENZE - corre l’obbligo di ribadire quanto segue alle Aziende che presenteranno istanza FNC:
per il chiarimento - atto che ripristina parità
in caso di passaggio ad altro Fondo Interprofessionale, LA TRASMISSIONE DEL FLUSSO UNIEMENS DOVRÀ COMUNQUE AVVENIRE PRIMA DELLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA FNC AL MINISTERO DEL LAVORO.