Modello organizzativo 231/2001

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in attuazione dell’art. 11 della Legge 29 settembre 2000, n. 300, ha introdotto nel sistema italiano la responsabilità amministrativa di persone giuridiche, società e associazioni anche prive di personalità giuridica, per determinati tipi di reato commessi – nell’interesse o a vantaggio dell’ente – da persone che si trovano con l’ente stesso in particolari relazioni di direzione o collaborazione…

Leggi tutto

Codice Etico

Il presente Codice Etico rappresenta l’enunciazione dei valori aziendali, nonché dei diritti, dei doveri e delle responsabilità di Fondo Conoscenza rispetto a tutti i soggetti con cui il Fondo entra in relazione per il conseguimento del proprio oggetto sociale. Fissa inoltre standard di riferimento e norme di condotta che devono orientare i comportamenti e le attività di coloro che operano nell’ambito del Fondo, siano essi Amministratori, dipendenti o collaboratori esterni, ect.

Leggi tutto
  • 1
  • 2
Aggiornamento importante su FNC
Con la revisione delle
FAQ B.4. e B.5., pubblicate dal Ministero del Lavoro il
Nel ringraziare il
04/02/2025,
è stato chiarito che
possono presentare istanza FNC anche i datori
di lavoro che,
prima della data di invio della domanda di ammissione a contributo,
Ministero del Lavoro
di pubblicazione in GU del “Decreto interministeriale del 10.10.2024”).
(data
abbiano aderito a un FPI diverso da quello a cui erano iscritti al 03/12/2024
nelle condizioni di accesso a FONDO NUOVE COMPETENZE - corre l’obbligo di ribadire quanto segue alle Aziende che presenteranno istanza FNC:
per il chiarimento - atto che ripristina parità
in caso di passaggio ad altro Fondo Interprofessionale, LA TRASMISSIONE DEL FLUSSO UNIEMENS DOVRÀ COMUNQUE AVVENIRE PRIMA DELLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA FNC AL MINISTERO DEL LAVORO.