Etica, tecnologia e sicurezza: il Futuro del Consulente del Lavoro

Gargano In Formazione, Vieste 19-21/09 settembre

Dal 19 al 21 settembre 2024, Vieste ha ospitato “Gargano in Formazione“, un evento promosso da Fondo Conoscenza e organizzato dal Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Foggia, in collaborazione con ANCL – U.P. Foggia e ANGCDL Foggia

Il focus dell’evento si è concentrato su tre temi chiave: Etica, Tecnologia e Sicurezza, declinati in una serie di incontri tra rappresentanti dell’imprenditoria, associazioni datoriali, sindacati e autorità politiche.

3 giorni di confronti per sviluppare azioni che rafforzino la cultura della legalità e della sicurezza, con il lavoro regolare ed etico, con misure di prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro. Concetti centrali per Fondo Conoscenza, che con i suoi strumenti di finanziamento alla formazione, promuove tra le imprese modelli e strategie in grado di innalzare i livelli di sicurezza, diffondendo buone pratiche e comportamenti responsabili.

La manifestazione ha visto la partecipazione del Presidente di Fondo Conoscenza, Concetto Parisi, durante il convegno dedicato alle Politiche Attive del Lavoro e al Programma GOL. In questa occasione, Parisi ha illustrato come l’impegno del Fondo si traduca in iniziative concrete, come l’Avviso 3/2024, pensato per generare un impatto occupazionale positivo. La misura prevede un insieme di servizi integrati, capaci di favorire l’inserimento di nuove risorse, attualmente disoccupate o inoccupate, presso aziende aderenti al Fondo.

L’obiettivo è contribuire al risultato occupazionale a partire da un servizio qualificato alla risorsa che, attraverso un processo di formazione ordinato, rinnoverà i suoi obiettivi professionali e potenzierà il proprio bagaglio di competenze e conoscenze, per essere sin da subito efficace per l’organizzazione.

Fondo Conoscenza continua così a confermare il suo ruolo di promotore di modelli formativi che uniscano etica e sicurezza, contribuendo allo sviluppo di una forza lavoro qualificata e consapevole.

Scopri l’Avviso 3/2024

https://www.fondoconoscenza.it/newsite/avviso-sistema-politiche-attive-lavoro-e-formazione

Rivedi l’intervento del Presidente C. Parisi

Leggi tutto

Presentazione gruppo di lavoro pubblico–privato su intelligenza artificiale e PA

Lo scorso 17 settembre 2024, Palermo ha ospitato un evento significativo sostenuto da Fondo Conoscenza e volto alla presentazione dei Gruppi di lavoro pubblico-privati promossi dall’Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali (OsPTI) e da ANCI Sicilia. L’iniziativa, inserita nell’ambito del progetto in Antropologia Organizzativa, ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti del settore pubblico e privato.

L’incontro è stato il primo di una serie patrocinata da ARAN (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) e AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), con l’obiettivo di promuovere un dialogo sinergico tra pubblica amministrazione e imprese sui temi dell’efficienza organizzativa e della gestione delle risorse umane.

Il cuore del dibattito: l’Intelligenza Artificiale
Il tema centrale di questo primo appuntamento è stato l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) e i suoi effetti negli scambi tra PA, imprese e cittadini. Come sottolineato dal Presidente di Fondo Conoscenza, Concetto Parisi, l’AI rappresenta una leva strategica per migliorare i processi lavorativi, a patto che venga utilizzata con buon senso e visione etica.

Parisi ha ricordato che ogni innovazione tecnologica, dal passato fino ai giorni nostri, ha sempre generato una certa diffidenza iniziale. “Pensiamo all’invenzione della stampa, che nel 1400 sconvolse intere categorie professionali”, ha affermato. “Oggi, la stessa reazione si riserva all’AI, nonostante i suoi potenziali benefici siano innegabili.”

I VANTAGGI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’uomo ha il dovere di concentrarsi su temi intelligenti, mentre l’AI può intervenire nelle operazioni ripetitive o rischiose.

Durante il suo intervento, Parisi ha evidenziato come l’AI possa essere un alleato prezioso, soprattutto nei contesti produttivi. 

Alcuni dei benefici chiave discussi includono:

  • Supporto nelle mansioni ripetitive: l’AI può liberare i lavoratori da compiti monotoni, consentendo loro di concentrarsi su attività di maggior valore 
  • Efficienza organizzativa: soprattutto in contesti sottodimensionati, l’introduzione dell’AI permette di riallocare le risorse umane in modo più strategico, migliorando la produttività 
  • Riduzione dello stress lavoro-correlato: automatizzando operazioni alienanti e ripetitive, l’AI contribuisce a diminuire il carico di stress per i dipendenti.

Anche nel campo della sicurezza sul lavoro, l’AI offre importanti opportunità, come la delimitazione di aree ad alto rischio o la sostituzione dell’uomo in ambienti pericolosi.

L’intelligenza artificiale trova inoltre un’applicazione strategica nei processi formativi. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati, può:

  • migliorare l’efficacia dei percorsi di formazione, adattando i modelli di apprendimento;
  • accelerare l’analisi dei fabbisogni formativi, identificando immediatamente le competenze mancanti;
  • personalizzare i piani di sviluppo e carriera, favorendo una crescita professionale più gratificante  e sostenibile.

L’evento di Palermo ha segnato l’inizio di un percorso che punta a costruire una collaborazione solida tra pubblico e privato.

Fondo Conoscenza conferma il proprio impegno a supportare iniziative che promuovono l’innovazione, la formazione continua e il miglioramento della qualità del lavoro, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo dei territori e del sistema Paese.

Leggi tutto
Aggiornamento importante su FNC
Con la revisione delle
FAQ B.4. e B.5., pubblicate dal Ministero del Lavoro il
Nel ringraziare il
04/02/2025,
è stato chiarito che
possono presentare istanza FNC anche i datori
di lavoro che,
prima della data di invio della domanda di ammissione a contributo,
Ministero del Lavoro
di pubblicazione in GU del “Decreto interministeriale del 10.10.2024”).
(data
abbiano aderito a un FPI diverso da quello a cui erano iscritti al 03/12/2024
nelle condizioni di accesso a FONDO NUOVE COMPETENZE - corre l’obbligo di ribadire quanto segue alle Aziende che presenteranno istanza FNC:
per il chiarimento - atto che ripristina parità
in caso di passaggio ad altro Fondo Interprofessionale, LA TRASMISSIONE DEL FLUSSO UNIEMENS DOVRÀ COMUNQUE AVVENIRE PRIMA DELLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA FNC AL MINISTERO DEL LAVORO.