10 Anni di Conoscenza

«La formazione continua è la chiave che apre alle imprese strade e prospettive per costruire valore e progresso sostenibile, superando retaggi culturali e vincoli obsoleti».

Con queste parole il Presidente Concetto Parisi ha aperto il convegno “Formazione e Politiche Attive tra continuità e innovazione” che si è tenuto giovedì 20.03.2025 a Roma, in occasione del decennale di Fondo Conoscenza. 

Dieci anni fa, Fondo Conoscenza ha intrapreso il suo cammino con un’idea chiara: facilitare il ricorso alla formazione di qualità. L’attenzione alle imprese aderenti, dalle micro alle grandi organizzazioni, è una priorità che si è cristallizzata nel tempo e strutturata attraverso misure di finanziamento in linea con le dinamiche socioeconomiche, procedure semplificate e un’assistenza qualificata a imprese e operatori, per assicurare rapidità di risposta e qualità delle relazioni. 

Non è mancato il sostegno di autorità, associazioni, enti di formazione e addetti ai lavori.

«Non vanifichiamo sforzi e risorse economiche per una formazione che non crea risultati» ha affermato il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e Politiche sociali, Claudio Durigon, intervenuto al dibattito per ribadire l’importanza di preservare il dialogo e la collaborazione tra la politica e gli operatori. Dialogo attraverso cui Fondo Conoscenza ha potuto contribuire attivamente al perfezionamento di alcune delle disposizioni originariamente previste dall’Avviso Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni (Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024). Grazie a questo lavoro congiunto, sono stati introdotti correttivi puntuali che hanno evitato l’esclusione dalla misura di alcune categorie di imprese, garantendo un accesso più equo ed efficace alle risorse disponibili.

Il decennale di Fondo Conoscenza non è solo un momento di bilancio, ma un’opportunità per condividere la posizione centrale della formazione continua nella crescita del Paese. Intelligenza artificiale, digitalizzazione, sostenibilità ambientale, inclusione e parità di genere: sono solo alcune delle grandi sfide con cui oggi si confrontano le imprese italiane. Investire nella formazione significa recuperare il divario che separa l’Italia da altri Paesi in Europa, mentre si parla di quadri comuni agli Stati membri per la definizione e misurazione delle competenze.

In Italia, solo il 46% della popolazione possiede skills digitali adeguate, contro il 57% europeo. 

«Uno dei target di questo governo» prosegue l’On. Lucia Albano, Sottosegretario MEF «è sostenere l’occupazione in generale e quella femminile in particolare. La formazione nelle discipline STEM così come in materia finanziaria ed economica può certamente favorire anche l’emancipazione femminile e di conseguenza, una maggiore libertà di azione e scelta per le donne». 

«Il problema non è limitato unicamente a quando una persona non possiede un’occupazione» continua la Senatrice Annamaria Furlan. «ma, riprendendo il pensiero di Biagi, il problema vero è quando la persona non risulta occupabile, non più interessante per il mercato del lavoro». 

In questo contesto, il contributo della prof.ssa Ciucciovino, ordinaria di Diritto del Lavoro all’Università Roma Tre ha messo in luce la straordinaria opportunità in mano ai Fondi Interprofessionali, di poter raccogliere il fabbisogno autentico delle imprese in termini di figure professionali. Un patrimonio strategico da condividere e rendere pubblico, per meglio orientare la costruzione dei percorsi di formazione continua da riprogettare in termini di competenze in uscita piuttosto che di impegno temporale.

Con oltre 41.700 aziende aderenti, un totale di 160.700 ore di formazione erogate a vantaggio di 61.331 lavoratori e lavoratrici, Fondo Conoscenza supporta da un decennio imprenditori e direttori HR nella realizzazione di percorsi formativi di valore, nella convinzione che le persone siano il vero patrimonio delle aziende. 

«Il nostro è un Fondo che vuole confrontarsi» sostiene Raffaele Modica, direttore di Fondo Conoscenza. «In questi dieci anni abbiamo cambiato la percezione che aziende ed enti avevano maturato rispetto ai fondi Interprofessionali, connotati da un’eccessiva complessità. Ci lasciamo guidare dall’ascolto, dall’auto-osservazione critica e costruttiva, oltre che da una lunga esperienza nel mondo della formazione finanziata».

Ringraziamo tutti coloro che, con la loro presenza e il loro impegno quotidiano, contribuiscono a mantenere alta l’attenzione sulla formazione continua, risorsa per il progresso della società e strumento per lo sviluppo, l’emancipazione e l’evoluzione di ogni lavoratore.

Leggi tutto

Fondo Conoscenza Lab

DATA: 11 dicembre 2024
ORA:
15.00

Fondo Conoscenza Lab è il nome che abbiamo scelto per indicare il ciclo di approfondimenti periodici, su temi di interesse per gli enti di formazione che interagiscono con gli strumenti di Fondo Conoscenza.

Si tratta di laboratori teorico-pratici dedicati a chi opera nella progettazione e gestione dei piani formativi finanziati. Un’iniziativa nata con l’obiettivo di offrire il massimo supporto tecnico e operativo agli operatori della formazione e costruire con loro una collaborazione fondata sul dialogo.

Nell’ultimo incontro online dell’11 dicembre 2024 abbiamo approfondito la programmazione del Fondo per il 2025 e gli strumenti di finanziamento a disposizione delle imprese aderenti

Programma:

  1. Presentazione di Fondo Conoscenza, delle sue priorità di intervento e caratteristiche principali
  2. Focus sugli strumenti di finanziamento accessibili
  3. Guida alle modalità operative per la progettazione e gestione dei piani formativi finanziati

Per saperne di più e partecipare al prossimo Lab, scrivi a: segreteria@fondoconoscenza.it

Leggi tutto

Fondo Conoscenza e Federazione Unica

QUANDO: 29 Novembre 2024 – ore 10:00
DOVE: Mediterranea Hotel, via Generale Clark – Salerno

La seconda tappa della manifestazione “Linea Diretta Tour 2024” organizzata da Federazione Unica a Salerno, si è aperta con un focus specifico sugli strumenti di Fondo Conoscenza dedicati alla formazione delle micro e piccole imprese

L’evento ha ospitato il contributo del nostro Direttore Raffaele Modica che, anche in quest’occasione, ha focalizzato l’attenzione sul ruolo strategico della formazione continua nel percorso di crescita e sviluppo delle imprese. 

Ci poniamo l’obiettivo di valorizzare le aziende che scelgono il nostro Fondo, svincolando il potenziale delle risorse umane proprio attraverso la formazione. 

La nostra presenza al seminario di Salerno ci ha offerto l’opportunità di incontrare direttori d’azienda e consulenti che intendono ricorrere al sistema della formazione finanziata attraverso soluzioni accessibili e concrete.

Ci impegniamo ad essere vicini agli imprenditori e a coloro che gestiscono con responsabilità la formazione aziendale, per illustrare i nostri strumenti di finanziamento, renderli fruibili e in connessione con i bisogni concreti delle imprese.

 

Leggi tutto

Fondo Conoscenza ad Ambiente Lavoro 2024

QUANDO: dal 19 al 21 novembre 2024
DOVE: Bologna Fiere, Stand A41 – Padiglione 21

Il 21 novembre 2024 si è conclusa la 34° edizione di Ambiente Lavoro manifestazione di riferimento per chi opera nel campo della sicurezza e della sostenibilità ambientale.

Temi questi che rivestono un ruolo centrale anche per noi di Fondo Conoscenza, impegnati da sempre nel promuovere, attraverso la formazione finanziata, strategie di prevenzione attiva e modelli organizzativi avanzati, per le persone e i territori. I messaggi che abbiamo portato ad Ambiente Lavoro hanno messo in luce il peso delle politiche formative nei processi di miglioramento dei livelli di sicurezza e sostenibilità nelle imprese.

Formare è proteggere”: investire in addestramento continuo significa tutelare le persone e il loro diritto alla salute.

Formare è rispettare”: adottare modelli eco-compatibili conduce a scelte responsabili per il territorio e le sue risorse.

Tra le tante voci che abbiamo ascoltato, finanziare anche la formazione obbligatoria e trasformare un’idea progettuale in un programma di training immediatamente operativo, sono le esigenze che imprenditori e consulenti hanno espresso con maggiore urgenza. E chi utilizza gli strumenti di Fondo Conoscenza sa che riserviamo da sempre ampio spazio alla formazione obbligatoria in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e che abbiamo lavorato con determinazione per snellire la burocrazia e garantire un accesso immediato ai finanziamenti!

La cultura della sicurezza e della prevenzione comincia proprio dalla formazione.

 

 

Con i nostri strumenti di finanziamento flessibili supportiamo tutte le imprese – dalle micro alle grandi – e rendiamo accessibile la formazione di qualità.

Grazie a tutti coloro che ci hanno fatto visita e arrivederci alla prossima tappa!

Guarda la Gallery dell’evento

Leggi tutto

Fondo Conoscenza e Federazione Unica

QUANDO: 26 Ottobre 2024 – ore 10:00
DOVE: Grand Hotel Tiziano – Lecce

Il convegno organizzato da Federazione Unica lo scorso 26 ottobre a Lecce ha posto al centro del dibattito il ruolo fondamentale della formazione continua nei processi di crescita e sviluppo delle imprese.

L’incontro ha visto la partecipazione del nostro Presidente, Concetto Parisi, in un confronto diretto con imprenditori, direttori d’azienda e consulenti, concordi nel definire la formazione come uno dei pilastri fondamentali per il progresso aziendale e territoriale.

Abbiamo colto l’occasione per rimarcare l’importanza di garantire a lavoratrici e lavoratori un accesso costante e semplificato a percorsi di aggiornamento e crescita professionale, che possano consentire loro di adattarsi progressivamente alle esigenze di sviluppo delle imprese in cui operano.

La nostra presenza a eventi come quello di Lecce è parte integrante del nostro impegno nel presidiare i territori, per illustrare i nostri strumenti di finanziamento, renderli fruibili e in connessione con i bisogni concreti delle aziende.

 

 

Leggi tutto
AVVISO
Si comunica che per interventi di manutenzione straordinaria, domani giorno 4 aprile 2025 la Piattaforma di Fondo Conoscenza non sarà disponibile a partire dalle ore 14:00. L’attività comporterà un fermo di circa 30 minuti.
Ci scusiamo per il disagio.
Aggiornamento importante su FNC
Con la revisione delle
FAQ B.4. e B.5., pubblicate dal Ministero del Lavoro il
Nel ringraziare il
04/02/2025,
è stato chiarito che
possono presentare istanza FNC anche i datori
di lavoro che,
prima della data di invio della domanda di ammissione a contributo,
Ministero del Lavoro
di pubblicazione in GU del “Decreto interministeriale del 10.10.2024”).
(data
abbiano aderito a un FPI diverso da quello a cui erano iscritti al 03/12/2024
nelle condizioni di accesso a FONDO NUOVE COMPETENZE - corre l’obbligo di ribadire quanto segue alle Aziende che presenteranno istanza FNC:
per il chiarimento - atto che ripristina parità
in caso di passaggio ad altro Fondo Interprofessionale, LA TRASMISSIONE DEL FLUSSO UNIEMENS DOVRÀ COMUNQUE AVVENIRE PRIMA DELLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA FNC AL MINISTERO DEL LAVORO.