Formazione in azienda: finanziamenti, possibilità, percorsi di attestazione e certificazione competenze
Si è svolto con successo il workshop “Formazione in azienda: finanziamenti, possibilità, percorsi di attestazione e certificazione competenze“, a Mestre presso l’Istituto Salesiano San Marco, rivolto ad aziende, docenti, parti sociali ed enti di formazione.



“Autorizzato nel 2015, operativo dal 2017, Fondo Conoscenza è l’ultimo nato tra i fondi ed ha posto come obiettivi primari quello di agevolare l’accesso ai finanziamenti da parte delle piccole e medie imprese e la semplificazione delle procedure” così evidenzia Concetto Parisi, Presidente di Fondo Conoscenza “solitamente infatti gli avvisi dei fondi finanziano progetti complessi, territoriali e/o di filiera che tagliano fuori di fatto le aziende più piccole. Inoltre, permettiamo l’erogazione della formazione ai dipendenti il prima possibile, eliminando la burocrazia, pur mantenendo controlli e qualità dei progetti”.



Raffaele Modica – Direttore – presenta quindi le opportunità del Fondo: “l’avviso annuale Generalista 1/2022, pubblicato a marzo, aperto fino a dicembre, prevede ben 7 finestre mensili di presentazione. Assieme a questo avviso, abbiamo inserito altri 3 strumenti di finanziamento: voucher per gli studi professionali, programma quadro, avviso sperimentale sulle politiche attive del lavoro.“
Ringraziamo per l’invito: Michela Possamai – Presidente ISRE, Ruggero Segatto – Direttore ISRE e Filippo Prataviera – Docente IUSVE.